La Passio

Un gruppo di giovani volenterosi, attenti alle tradizioni, si impegna nella realizzazione di una manifestazione che dal 1979 ad oggi riscuote un grande successo. Prima di noi i nostri nonni, poi i nostri genitori, hanno reso possibile, ormai da tanti anni, la PASSIO, rappresentazione storico- religiosa della Passione e Morte di Cristo, che ha luogo ogni Venerdì Santo alle ore 21.

Grazie al costante lavoro e al contributo di alcuni collaboratori esterni, la PASSIO ha raggiunto un importante livello di eccellenza. Nel corso degli anni sono state tantissime le novità: le scenografie tutte rinnovate, l’utilizzo di costumi fedeli a quelli del tempo, effetti scenici che rendono il momento suggestivo. Non da meno è la cura che si cerca di mettere nella recitazione, preparando gli attori al loro ruolo. E poi la scelta delle musiche, l’effetto luci, tutto curato e supportato da attrezzature professionali che contrastano coi giochi di luce della viva fiamma delle torce, disposte lungo tutto il percorso nelle vie del paese. Tutti ingredienti che decretano il successo della PASSIO, risultato di un lungo e attento lavoro che coinvolge tutta la popolazione, anche i più piccoli.

Ogni Venerdì Santo Serravalle di Carda si animerà di scene di vita quotidiana di quel tempo; le botteghe, le osterie, il mercato, i vecchi mestieri, tutte scenette posizionate lungo un percorso da vivere intensamente e che fanno da cornice agli eventi di quei giorni. Verranno rappresentate l ’Ultima Cena con la lavanda dei piedi, la preghiera nell’Orto degli Ulivi, con la tentazione di Satana, il conforto dell’ Angelo e il bacio di Giuda, preludio alla cattura. Seguirà poi il processo di Caifa nel Sinedrio e in seguito il processo di Pilato e la flagellazione, dopo la quale inizia l’ascesa al Calvario, con la scena dell’impiccagione di Giuda durante il cammino. Al termine della Via Crucis arriva momento della Crocifissione, rappresentato con grande forza drammatica e sottolineato dallo struggente canto di dolore di Maria. E dopo il dolore la speranza, con la Resurrezione di Cristo ricreata attraverso una spettacolare scena di video tridimensionale.

Qui il tempo si ferma … il racconto diventa emozione, l’ emozione diventa fede e ognuno di noi, nel suo intimo, vive la Morte di Gesù. Chi ha visto la nostra manifestazione almeno una volta ne è rimasto affascinato. La recitazione di ogni singolo attore è portata ai massimi livelli, gli effetti speciali, le musiche, i colori e il canto finale di Maria ai piedi della croce, hanno emozionato perfino i cuori più duri. Un cammino lungo le vie di un paese, profondamente legato a questa tradizione e che vive la PASSIO con profondo rispetto. Infine la PASSIO è anche territorio. Chi viene a vedere la nostra rievocazione, sceglie Serravalle di Carda perché conosce le bellezze di questo paese. Posizionato alle pendici del Monte Nerone, in una cornice naturalistica unica, è a pochi chilometri da Apecchio, ormai famosa per essere la Capitale della Birra Artigianale di qualità. Chi sceglie la PASSIO solitamente si ferma qui anche nei giorni seguenti, approfittando delle tante strutture ricettive presenti nel territorio.

La Passio di Serravalle, così come le principali manifestazioni italiane di questo genere, è affiliata a “EUROPASSIONE PER L’ITALIA” ed è parte di un importante progetto che  punta a ottenere il riconoscimento da parte dell’ UNESCO delle sacre rappresentazioni pasquali come patrimonio immateriale dell’umanità.

Dopo due anni di stop a causa del Covid-19, purtroppo anche per l’edizione 2022 la Passio, che tutti hanno a cuore, non verrà messa in scena.

Seguite gli aggiornamenti sulla PASSIO nelle nostre pagine Facebook Passio – Serravalle di Carda e Instagram @passioserravalle

#passio #passioserravalledicarda #prolocoserravalle