Festa della Montagna
Dall’unione dei rappresentati delle Pro-Loco di Apecchio, Pianello, Piobbico e Serravalle di Carda, nel giugno del 2006 è stata costituita l’Associazione Pro-Nerone, con l’obiettivo di realizzare iniziative in grado di valorizzare la montagna in tutti i suoi aspetti attraverso il coinvolgimento attivo soprattutto dei giovani, affinché il nostro territorio continui a crescere e incrementare un turismo ambientale consapevole e rispettoso della natura. La Pro Nerone è quindi composta da un integrato gruppo di giovani dei quattro piccoli centri montani, esponenti delle Pro-Loco e non solo, decisi a far sentire la propria voce e a dare il loro effettivo contributo, per migliorare il posto in cui hanno deciso di vivere, nonostante gli svantaggi che la lontananza dai centri maggiori comporta.
L’iniziativa principale di cui l’Associazione si è resa protagonista, è l’organizzazione della “Festa della Montagna”, che ogni anno, nel mese di luglio, richiama un gran numero di appassionati nella splendida cornice del Monte Nerone, per imparare ad apprezzare e conoscere un patrimonio di cui spesso non si ha un’effettiva coscienza. Grazie alla collaborazione con i Comuni di Apecchio, Cagli e Piobbico, con l’Unione Montana del Catria e del Nerone, con la Provincia di Pesaro Urbino e con la Regione Marche, l’Associazione organizza ogni anno giornate a stretto contatto con la natura, in abbinamento all’eccellente tradizione gastronomica offerta negli stands, alle attività sportive ed ad importanti momenti di riflessione e confronto durante i quali vengono dibattuti temi di assoluta importanza, che rappresentano la base per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio montano.
Numerose inoltre le attività collaterali alla manifestazione che hanno lo scopo di coinvolgere quante più associazioni possibili: passeggiate in bicicletta con partenza dai paesi di Pianello, Apecchio, Serravalle di Carda e Piobbico; le escursioni in grotta e quindi attività speleo-didattiche grazie all’aiuto di esperti; le esibizioni in parapendio; le dimostrazione di diversi modelli di aquiloni; la parete per l’ arrampicata libera e infine le lunghe e salutari passeggiate nella montagna, mai sentita così vicina ed amica come in questo giorno. La Pro Nerone, sapendo di rappresentare un esempio di impegno concreto e reale, mai campanilistico, si augura di avere nuove proposte anche da altre Associazioni, per riuscire a portare avanti gli obiettivi prefissati, pensando a valorizzare e potenziare il territorio che ha infinite possibilità di crescita sulle quali continuare ad investire e soprattutto a credere.
Pagina Facebook: Pro Nerone – Festa della Montagna




